Mense scolastiche d’autore: Maccreanor Lavington progetta il nuovo Refectory della Ibstock Place School di Londra
Una copertura in legno lamellare a forma di diamante poggiata su un chiostro in mattoni english style anima la nuova mensa della Ibstock Place School di Roehampton, nei pressi di Richmond Park nella zona sud-ovest di Londra
Photography is by Jack Hobhouse
Questo nuovo e significativo ampliamento della Ibstock Place School è stato accuratamente progettato dallo studio di architettura britannico Maccreanor Lavington per valorizzare la splendida cornice paesaggistica in cui si colloca l’edificio scolastico. All’esterno, la copertura è sorretta da un chiostro in mattoni che alleggerisce l’edificio e rende fluidi i percorsi collegiali. All’interno, un’intricata struttura di legno lamellare a traliccio si eleva in altezza culminando con tre lanterne vetrate che conferiscono ampiezza e luminosità alla sala mensa, che rappresenta il cuore comune della scuola.

La forma dell’edificio è studiata per moderare l’ambiente interno dei padiglioni privi di aria condizionata.
Indice
Un edificio energicamente sostenibile e ben integrato nel contesto circostante
Il nuovo edificio ospita un volume di spazio significativo per le funzioni che svolge. tuttavia i progettisti sono riusciti ad integrarlo all’adiacente struttura originale, la Edwardian manor house da cui si è formata la scuola. La ripida pendenza delle falde del tetto contribuisce a creare un edificio che, nonostante gli interni alti 12 m, “si sente basso, intimo e rispettoso dell’ ambiente circostante”. L’intero progetto è stato sviluppato per integrarsi al contesto paesaggistico, composto da uno sfondo di platani londinesi maturi, che arricchiscono la composizione architettonica del complesso scolastico.

Il chiostro sul prospetto ovest funge da pratico parapioggia per gli alunni in coda per il pranzo e inoltre ombreggia gli interni dal sole pomeridiano, prevenendo il surriscaldamento estivo.
La forma dell’edificio è studiata per moderare il clima interno dei padiglioni privi di aria condizionata. Il chiostro sul prospetto ovest funge da pratico parapioggia per gli alunni in coda per il pranzo e inoltre ombreggia gli interni dal sole pomeridiano, prevenendo il surriscaldamento estivo. Le lanterne sul tetto formano un camino di aspirazione per espellere l’aria calda e viziata dall’edificio e consentire un ricircolo naturale dell’aria e permettere alla luce naturale di inondare gli spazi sottostanti.

Le lanterne sul tetto formano un camino per aspirare l’aria calda e viziata dall’edificio attraverso le finestre a lamelle di alto livello, che consentono alla luce naturale di inondare gli spazi sottostanti
Un interno edificante e celebrativo
Il progetto si fonda su una meticolosa attenzione degli spazi interni. Il team di progettazione riconosce l’importanza dell’ora di pranzo per sostenere lo sviluppo emotivo e sociale degli alunni. Per far ciò è stato creato uno spazio edificante e celebrativo e allo stesso tempo calmo, introspettivo e piacevole.
La sorprendente struttura a volta dei soffitti è composta da un un complesso intreccio di travi reticolari laminate che incorniciano i pannelli di rovere, appositamente progettati per migliorare l’assorbimento acustico della sala da pranzo e ammorbidire il rumore di fondo. La sobria tavolozza grafica del legno è accentuata da svolazzi di bronzo, per lo più corrimano e maniglie e punti luce che conferiscono all’ambiente una ricchezza tattile e sensoriale.
disegni di progetto
Qualche informazione sulla Ibstock Place School
La Ibstock Place School è una scuola privata per alunni di età compresa tra 4 e 18 anni. Il processo didattico educativo è incentrato su una forte etica familiare e offre una ricca varietà di opportunità in un’atmosfera amichevole e solidale. Il campus si trova ai margini di Richmond Park, nel sud-ovest di Londra.
Project: Maccreanor Lavington
Client: Ibstock Place School
Location: Roehampton, London
Settore: istruzione | scuola privata per alunni di età compresa tra 4 e 18 anni
Typology: Nuova Costruzione (ampliamento)
Photography: Jack Hobhouse
0 commenti